CAMPUS EDUCATIVI E PROGETTI RECENTI – Maria Alessandra Segantini, C+S studio
Incontro presso Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Key-note
Maria Alessandra Segantini, architetto – C+S studio
Dialogo con
Maria Chiara VOCI, giornalista – Spazi Inclusi
Lorena ALESSIO, architetto – alessiostudio e ricercatrice PoliTO
Apre la serata, con un dialogo tecnico, l’azienda sostenitrice Bossini spa.
…”La maggior parte dei luoghi che abbiamo visitato e scelto di trasformare in questi vent’anni di ricerca e lavoro con l’architettura preservano tracce delle eredità materiali e immateriali che li hanno prodotti. In alcuni casi essi si manifestano come strutture consolidate, in altre appaiono solo come filigrane sottili.
Avvicinandoci a questi paesaggi, li abbiamo mappati, ascoltati, costruito con loro un dialogo empatico e traghettati verso il nostro tempo con l’architettura. I paesaggi di cui abbiamo scelto di occuparci sono molteplici: quelli fisici di un’isola nella laguna di Venezia, quelli disgregati delle periferie ma anche i paesaggi economici di aziende il cui know-how e skills rischiavano di andare perduti in un momento di crisi economica.
Abbiamo mappato i contesti sociali, economici, fisici e immateriali in cerca delle potenzialità: momenti di accumulazione di valore, sapere e desiderio.
Abbiamo riunito attorno a un tavolo istituzioni, enti di tutela, soggetti economici, esperti, ma anche le persone e le loro aspirazioni e abbiamo disegnato la mappa delle potenzialità- uno strumento che rivela le intersezioni, le interferenze e le reti, direzionando le risorse e gli interventi.
Abbiamo interferito in questo modo sull’eredità che questi paesaggi continueranno a trasmettere e sentiamo che la qualità di questa interferenza è una responsabilità fondamentale del nostro lavoro comune”.
Approfondimenti: http://web.cipiuesse.it/
L’incontro si svolgerà nell’auditorium della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo – Via Modane 16, TO
Ingresso libero sino ad esaurimento posti
Per registrarsi all’evento e prenotare il proprio biglietto: https://www.eventbrite.it
Per informazioni: info@alessiostudio.com – www.qualityandarchitecture.com
Partner: IDROCENTRO
Sostenitori: BOSSINI spa
In collaborazione con: OAT – FONDAZIONE PER L’ARCHITETTURA TORINO
Sponsor Tecnico: FEDRIGONI
Patrocini di: CITTA’ DI TORINO – CITTÀ METROPOLITANA TORINO – OAT – IN/ARCH – ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili – COLLEGIO COSTRUTTORI EDILI ANCE TORINO
Media partner: IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA – SPAZI INCLUSI – THE PLAN
Sono previsti 2 CREDITI FORMATIVI
ad ALBA (CN) – 16 maggio 2017 – ore 18.00/20.00
LOCATION VIa Pascal 7 – zona piazza ex foro boario